Formare nelle multicultura, formare l'intercultura


Formare nelle multicultura, formare l'intercultura

Camozzi Ilenya, Chaves Dias Elizangela, Claver Narh Peter, Deardorff Darla K., Deriu Fiorenza, Di Censi Luca, Fornet-Betancourt Raúl, Gauthier Mary L., Mahoney Kathleen, Montoya Cristina, Ottone Enrica, Pandolfi Luca, Rodríguez López Fermín, Sahaya Seelan Robin, Santerini Milena, Tagle Luis Antonio G., Zani A. Vincenzo, Zell Anne, Zoletto Davide, Zuchel Lovera Lorena

Collana: Fuori collana
Supporto Anno ISBN Prezzo
Cartaceo 2024 978-88-401-9060-0 € 50.00

Questo volume è l’ultimo risultato di un progetto di ricerca-azione-formazione finanziato dalla GHR Foundation di Minneapolis (MN, USA) e condotto in Italia dal 2018 al 2021 in partenariato con la UISG. Guidato da Luca Pandolfi della Pontificia Università Urbaniana e da Enrica Ottone della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” si è concluso con un Congresso Internazionale a Roma nelnovembre 2021 seguito in presenza e online da centinaia di persone. All’interno del testo gli interventi del Congresso, la presentazione della ricerca e dei suoi risultati e un’ampia riflessione su cosa significhi, in particolar modo nelle istituzioni accademiche e formative ecclesiali cattoliche, avere formatori, formatrici e persone in formazione con differenti background linguistici e culturali. Nelle comunità formative coinvolte – emerge dalla ricerca – la multiculturalità è un fatto compiuto, sostanzialmente consapevole, anche se poi diversamente elaborato e accompagnato. L’interculturalità invece – come fusione di orizzonti e reciproca trasformazione – è un’esperienza più faticosa. Non va spesso oltre il livello formale delle dichiarazioni d’intenti o di un non chiaro “reciproco arricchimento”: persistono infatti difficoltà nell’attuare ricerche e pianificazioni sistematiche che modifichino concretamente contenuti, metodo logie e stili formativi. La ricerca e il confronto hanno evidenziato come sia necessario progettare e programmare, in forma partecipativa, azioni mirate per una formazione permanente (di formatori, formatrici e persone in formazione) che promuova, sostenga e favorisca le competenze interculturali, oggi sempre più necessarie. Il cammino per un’intercultura vera sembra essere agli inizi. Il cammino però è aperto…

Dettagli supporto

Supporto

Cartaceo

Pagine

592

Dimensioni

ISBN

978-88-401-9060-0

Anno pubblicazione

2024

Collane

Fuori collana

Editore

Urbaniana University Press